Le usanze e le tradizioni dei matrimoni cinesi
Tradizioni di matrimonio nei diversi paesi
Ogni paese ha i propri riti e tradizioni millenarie legate ai matrimoni; ogni cultura possiede usanze uniche, specialmente per quanto riguarda il giorno speciale di ogni coppia.
Le celebrazioni variano notevolmente da un paese all’altro, nonostante alcune similitudini.
Numeri e simboli: significati nascosti
Un dettaglio cruciale nell'organizzazione di un matrimonio cinese riguarda il significato simbolico dei numeri, molto importante in Cina. Il 2, ad esempio, è considerato un numero fortunato perché rappresenta i due elementi essenziali, maschile e femminile, lo yin e lo yang. Al contrario, il 4 è visto come portatore di cattivi presagi; per questo, il tavolo numero 4 non deve mai essere presente nel tableau! Il numero 6 simboleggia il successo, l'8 è il più fortunato in assoluto, indicante prosperità e fortuna, mentre il 9 rappresenta forza e longevità, rendendolo una scelta popolare per la data delle nozze.
Per quanto riguarda i simboli, il dragone, che rappresenta l’uomo, e la fenice, che rappresenta la donna, sono tra i più ricorrenti in ogni matrimonio cinese.
Altre tradizioni importanti
L'astrologia e lo zodiaco cinese rivestono un ruolo fondamentale nel rito nuziale. È consuetudine per la coppia di futuri sposi consultare un astrologo per scegliere la data più propizia per il matrimonio. Anche nella scelta dei fiori, il bianco è evitato poiché associato ai funerali.
Consigli per gli invitati
Se siete invitati a un matrimonio cinese, ricordate di non indossare scarpe aperte, poiché mostrare i piedi è considerato inappropriato. Sono da evitare anche scollature troppo generose o abiti troppo corti per non distogliere l’attenzione dalla sposa. Queste regole di decoro valgono anche in Italia.
La sposa di solito indossa tre abiti: la mattina un qipao a fiori con una mantella e un copricapo con frange e pietre preziose, per il rito pomeridiano un abito bianco con strascico all’occidentale, e la sera un elegante abito rosso lungo, considerato benaugurante.
Il banchetto di nozze in Cina
Un momento centrale del matrimonio cinese è il rito del tè, una bevanda tradizionale servita dagli sposi ai loro genitori come segno di gratitudine. Il banchetto nuziale include piatti tipici della cucina cinese come carne speziata, zuppe profumate, dolci esotici e frutta fresca.
L'attenzione ai regali
Per i regali, è consuetudine che gli sposi distribuiscano partecipazioni scritte su carta rossa con ideogrammi dorati e una busta in cui gli invitati metteranno del denaro, che verrà offerto alla coppia il giorno del matrimonio. Il denaro è quindi il regalo più apprezzato.